| 
| In questo momento ci sono, 35 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito. 
 Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
 |  
 
 
 
 |  | |  Morto Gigi Proietti, addio al grande mattatore della scena italiana
di Silvia Fumarola 
 Nota: Artista geniale, istrionico, poliedrico, Gigi Poietti ha trascorso gran parte della sua vita sui palcoscenici di tutta Italia. Attore sopraffino, regista e cantante, ha attraversato decenni di teatro, cinema e tv, e ha prestato la voce a star come De Niro, Hoffman e Stallone. Ha iniziato a calcare le scene dagli anni 60, poi ha lavorato in diversi film, da 'Febbre da cavallo' a 'Tosca'. Il successo in teatro e al cinema era stato confermato in tv con la serie 'Il maresciallo Rocca'. Nel 2002 il ritorno sul grande schermo con il sequel 'Febbre da cavallo - La mandrakata', diretto da Carlo Vanzina e di recente era stato Mangiafuoco nel 'Pinocchio' di Matteo Garrone
 | 
 
 
 
 
 | | | ...Da Il Messaggero del 01 novembre 2002 | 
 | 
  La Mandrakata, febbre da risate | 
 
 
 | | | ...Da Il Tempo del 24 ottobre 2002 | 
 | 
  Di Vanzina in Vanzina sale la «Febbre da cavallo» | 
 
 
 | | | ...Da Il Messaggero del 24 ottobre 2002 | 
 | 
  La Mandrakata, sale la febbre da cavallo. I Vanzina: «Rivive una comicità sparita | 
 
 
 | | | ...Da La Repubblica del 23 ottobre 2002 | 
 | 
  Tornano Mandrake e Pomata ed è ancora Febbre da cavallo | 
 
 
 | | | ...Da La Repubblica del 18 giugno 2002 | 
 | 
  Commedie, torna un mito. Ecco ''Febbre da cavallo 2''. Nel '76 Stefano Vanzina in arte Steno realizzò uno dei suoi 60 film comici: Febbre da cavallo.
 | 
 
 
 
 
 | | | Articolo del messaggero online | 
 | 
  Vent'anni dopo si girerà il seguito del film di Steno, scritto e diretto da Franco Amurri. Con Proietti e Laganà risale la FEBBRE DA CAVALLO | 
 
 
 | | | Intervista a Gigi Proietti (a cura di Katia Ippaso) | 
 | 
  Come si spiega Il successo del film ritardato negli anni Novanta? Sono forse cadute certe barriere ideologiche? E' salita la febbre del gioco? C'è un revival della scuola comica romana, o che altro? ? ? ? ? | 
 
 
 |  |  |